Fondatore
Insegnante, compositore, direttore, scrittore e ricercatore, il M° Giovanni Salvatore Astorino ha conseguito i titoli di studio presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano.
Ha all’attivo moltissime pubblicazioni con le case editrici Ensemble 900, Nuova Edizione, Intra’s, Eurarte ed Eco.
Ė anche autore di articoli musicali-scientifici per Studi e documentazioni di Perugia.
Per saperne di più visita la pagina CIDIM tramite il bottone sotto.
[…] questo non è un tipico saggio su Schumann uomo o compositore, oppure su dettagli specificamente linguistici della sua musica, ma una sorta di epistola con cui l’autore, indirizzandosi fittiziamente al lettore come in una lezione di corso universitario, o come in una sua confessione autobiografica, vuole centrare due importanti obiettivi: far capire la lezione etica di Schumann attraverso la sua musica e usare questa, insieme all’etica che traspare dai suoi scritti e dalle sue lettere, come un utile monito, un importante esempio e modello per il progresso dell’artista e musicista contemporaneo che porti ad un traguardo soprattutto personale, oltre che artistico. […] da qui emerge il carattere anche pedagogico e divulgativo di questo libro illuminante ed utile.
Direttrice artistica
Dopo il diploma in tecniche di canto moderno alla NAM (MI), attualmente studia per il Diploma di I livello sempre in canto moderno presso l’Accademia di Musica di Porto Ceresio (VA).
Ha preso parte a diversi workshop di musical con artisti del panorama italiano e londinese, nonché a Masterclass con nomi importanti, tra cui Paola Folli e il Dott. Franco Fussi.
Accanto agli studi musicali ha in corso gli studi universitari in Beni Culturali presso la Statale di Milano.
Accademia di Musica Astorino Salvatore – Partita IVA: 01595440122 – Sede legale: Viale Amendola, 20, 21016 Luino VA